Nella Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, rafforziamo l’urgenza di cooperare, lavorare insieme e proporre soluzioni concrete a livello locale, nazionale e internazionale nel tentativo di sradicare il clima di odio diffuso e le sistemiche discriminazioni che avvengono quotidianamente nelle nostre società.
La giornata di oggi rappresenta un’occasione per riflettere sulla responsabilità collettiva e condivisa di contrastare il razzismo e promuovere la diversità culturale.
“Essere anti-razzisti significa identificare e opporsi attivamente al razzismo e alle discriminazioni razziali. Oggi – e ogni giorno – invito tutti noi a rispondere e ad alzare la voce contro le politiche, le pratiche e i comportamenti che escludono. Tutti noi possiamo fare un passo avanti nel nostro cammino individuale e collettivo verso l’antirazzismo.” [Messaggio dell’Alto Commissario in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale – Dichiarazione di Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, 21 marzo 2022]
Le attività organizzate nell’ambito di TRUST hanno dimostrato il forte impegno di operatori, esperti e volontari nell’affrontare e prevenire i discorsi e i crimini d’odio. Nei mesi successivi, Palermo, Milano e Trento fungeranno da palcoscenico per l’attuazione del Piano d’Azione, coinvolgendo diversi attori che lavorano attivamente per apportare cambiamenti virtuosi.
Project Manager and Coordinator of the Judicial Cooperation, Fundamental Rights & Development Department
Agenfor International
Viviana Gullo works as a Project Manager and OSINT Analyst with Agenfor International Foundation. Previously she worked as an intern and research assistant for the Ludwig Boltzmann Institut für Menschenrechte of Vienna and as a volunteer in the framework of the European Solidarity Corps for the Point Information Jeunesse of Moulins-sur-l’Allier. She holds a Master’s in European Legal Studies and a Bachelor’s in International Relations, Development and Cooperation, both from the University of Turin. During her Master, she also cooperated with the Strategic Litigation: International Human Rights Legal Clinic and the Human Rights and Migration Law Clinic.