Cuav: i centri per autori di violenza. Una prospettiva efficace per contrastare la violenza contro le donne

Spunti dal seminario online

Siamo entusiasti di condividere gli spunti di riflessione emersi dal seminario online “CUAV: I Centri per Autori di Violenza. Una prospettiva efficace per contrastare la violenza contro le donne”, tenutosi l’8 marzo 2024 e organizzato da Associazione Ares APS e Agenfor International nell’ambito dei progetti EUROJUSTICE e PRE-AND-POST, co-finanziati dall’Unione Europea.

Ecco alcuni dei principali temi trattati durante il seminario:

🔹 Le dinamiche della trasformazione dell’uomo autore di violenza

Un’analisi approfondita dei processi e delle sfide nel percorso di cambiamento degli uomini che perpetrano violenza.

🔹 L’intervento con uomini autori di violenza: Associazione Ares APS

Approcci e metodi utilizzati dall’Associazione Ares APS per lavorare efficacemente con gli autori di violenza.

🔹 Sex offender: l’intervento nei CUAV

Strategie specifiche per affrontare i reati sessuali all’interno dei Centri per Autori di Violenza.

🔹 Adolescente a tendenza antisociale

Esplorazione delle caratteristiche e degli interventi per gli adolescenti con comportamenti antisociali e potenzialmente violenti.

🔹 Valutazione del rischio

Tecniche e strumenti per valutare il rischio di recidiva e pianificare interventi mirati.

June, 17 2024.
News Article

Author

Agenfor International

Agenfor International

Public Interest Foundation & Social Enterprise

Agenfor International is a public interest foundation and social enterprise registered in the National Register of Third Sector Entities. It promotes international cooperation, social and economic development, and solidarity through research, training, and technical assistance in the fields of human rights, justice, security, and migration.

It operates in networks and consortia with public and private partners to implement projects funded by the EU, state bodies, and international organizations. As a Mandated Body, it supports Italian, European, and third-country public institutions in planning, reporting, communication, and implementation activities. It specializes in the development of innovative technologies, including those based on Artificial Intelligence, for the analysis and prevention of complex criminal phenomena such as migrant smuggling and human trafficking.