Abstract
Il presente volume analizza in modo sistematico il tema del riconoscimento delle decisioni di condanna penale nell’Unione europea, offrendo a magistrati, avvocati, funzionari e operatori penitenziari uno strumento utile per orientarsi nell’applicazione di norme complesse ma cruciali per uno spazio giudiziario
europeo effettivo.
Basato sul principio del mutuo riconoscimento, il testo esamina criticità e potenzialità delle Decisioni Quadro in materia di sanzioni pecuniarie (DQ 2005/214/GAI), pene detentive (DQ 2008/909/GAI), misure di probation (DQ 2008/947/GAI) e misure cautelari non detentive (DQ 2009/829/GAI), con attenzione al recepimento nazionale (es. d.lgs. 37/2016) e alle procedure di riconoscimento attive e passive.
Attraverso l’analisi giuridica, la giurisprudenza e i casi pratici, il testo evidenzia le difficoltà applicative legate a scarsa formazione, incertezze normative e trasposizioni incomplete, promuovendo un cambiamento culturale basato su maggiore fiducia reciproca, effettività dei diritti fondamentali e reinserimento sociale del condannato.
L’opera invita infine al dialogo e alla formazione continua tra tutti gli attori della giustizia penale europea.
May, 31 2025.
Judicial Cooperation