Il mese scorso ha avuto luogo a Milano il Workshop per il co-design del Piano d’Azione di TRUST.
Sulla base dei risultati degli incontri dei mesi precedenti (Workshop Partecipativi – Ottobre – Dicembre 2022), i rappresentanti delle autorità pubbliche, delle comunità musulmane e delle organizzazioni della società civile sono stati divisi in piccoli gruppi per redigere un Piano d’azione che possa essere sostenibile nel lungo periodo e su larga scala, con obiettivi concreti e applicabili a livello nazionale.
I membri del Consortium hanno moderato la discussione e ha fornito linee guida e spunti per facilitare la stesura delle attività passo dopo passo.
Il Consorzio ha selezionato Milano, Palermo e Trento per l’attuazione del Piano d’azione, dove i partner TRUST monitoreranno il suo sviluppo e guideranno gli attori identificati.
Il Piano d’azione nelle tre città prevede una serie di attività tra cui:
rafforzare la collaborazione tra le autorità locali, la comunità musulmana, le organizzazioni della società civile e altri enti con l’obiettivo di facilitare la segnalazione e la registrazione dei crimini di discriminazione e odio contro le donne musulmane.
stabilire accordi di corresponsabilità tra le autorità locali (compresi i LEA), la comunità musulmana e le CSO.
creare un database di professionisti attivi all’interno della comunità musulmana.
L’attuazione del Piano d’azione in ogni città sarà guidata da tavoli tecnici locali composti da professionisti che rappresentano i tre gruppi principali:
autorità locali (comuni e forze dell’ordine – compreso l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, OSCAD),
Comunità religiosa islamica (COREIS) (per la comunità musulmana),
OSC ed enti locali con interesse e/o esperienza nel tema.
Ogni gruppo tecnico sarà supportato localmente dal partner di riferimento del progetto TRUST per l’organizzazione pratica e logistica, il monitoraggio e la promozione delle attività. Ogni gruppo tecnico, composto dalle figure professionali dei tre gruppi principali, sarà responsabile della realizzazione delle attività previste dal piano d’azione garantendo l’equilibrio di genere.
Le attività previste per l’attuazione del piano d’azione comprendono eventi di formazione, campagne di sensibilizzazione e azioni sostenibili per garantire il successo del progetto in una prospettiva a lungo termine.
Project Manager and Coordinator of the Judicial Cooperation, Fundamental Rights & Development Department
Agenfor International
Viviana Gullo works as a Project Manager and OSINT Analyst with Agenfor International Foundation. Previously she worked as an intern and research assistant for the Ludwig Boltzmann Institut für Menschenrechte of Vienna and as a volunteer in the framework of the European Solidarity Corps for the Point Information Jeunesse of Moulins-sur-l’Allier. She holds a Master’s in European Legal Studies and a Bachelor’s in International Relations, Development and Cooperation, both from the University of Turin. During her Master, she also cooperated with the Strategic Litigation: International Human Rights Legal Clinic and the Human Rights and Migration Law Clinic.