Le carceri verso la Fase 3

Rischi e nodi irrisolti

Le carceri verso la Fase 3

Abstract

Nonostante oggi i dati relativi ai contagi nelle carceri italiane non siano particolarmente preoccupanti, l’avvio della cosiddetta “Fase 3” rappresenta una potenziale minaccia sia per la società libera che per il mondo carcerario. La ripresa degli incontri faccia a faccia, sebbene con le precauzioni adottate in modo sinergico dall’Amministrazione Penitenziaria e dalle autorità sanitarie coinvolte, e il ripristino delle attività riabilitative con i contatti esterni che queste comportano, non giustificano un allentamento del livello di attenzione. Inoltre, durante la fase di pianificazione della graduale riattivazione degli istituti penitenziari fino alla completa attuazione del sistema (che si spera avvenga in breve tempo, al fine di evitare, o almeno ridurre, la percezione da parte dei detenuti di un ulteriore isolamento e distacco dalla comunità esterna), si è verificato un fenomeno importante che non deve essere trascurato: nel mese di marzo si è registrato un calo significativo dei reati (-66,6% a livello nazionale), con picchi in Veneto e Lombardia, dove sono state immediatamente adottate misure di limitazione della libertà di movimento.

July, 4 2020.
Judicial Cooperation

Author

Agenfor Prison Team