Siamo ormai alla fine dei nostri “racconti”… o forse no!
Il Piano d’Azione di TRUST è solo il punto di partenza, un progetto ambizioso e sostenibile, di cui noi abbiamo solo posto le basi. A Milano, dove avevamo svolto i quattro workshop da ottobre a dicembre 2022, il Tavolo tecnico ha iniziato le proprie attività partire da giugno 2023, “in rete”, sviluppando relazioni, condividendo informazioni e lavorando in complementarità su diversi livelli. L’ obiettivo di conoscenza ed informazione è stato alla base delle attività realizzate, come emerso dall’evento di sensibilizzazione per far conoscere e dialogare comunità musulmana e forze dell’ordine all’interno del Centro Culturale Islamico di Saronno. Collaborare e cooperare per andare avanti insieme.
Paura, ignoranza, mancata conoscenza del diverso: ecco di cosa si nutre l’islamofobia, ed ecco cosa vogliamo prevenire e contrastare. A Saronno, rappresentanti delle comunità musulmane, delle forze dell’ordine e della società civile si sono incontrati ancora una volta per discutere insieme problemi comuni e soluzioni da attuare. Vivere sereni in un contesto di pace è un diritto cui tutti devono poter godere, e noi con TRUST vogliamo ribadire ancora una volta l’impegno comune di tutte le persone che abbiamo conosciuto in questo percorso di lavorare insieme per portare cambiamenti positivi.
Esistono degli strumenti per entrare in contatto con le forze di polizia, senza necessariamente “esporsi”. Denunciare o segnalare un crimine d’odio non è sempre facile. Con TRUST, abbiamo conosciuto tante persone impegnate e dedicate, pronte a supportare le vittime di reato, chi ha subito crimini d’odio. Lo Sportello per le vittime è disponibile presso il Tribunale Ordinario di Milano il lunedì e il giovedì, e presso la PL di Milano, in Via Pier Francesco Cittadini 2/A il mercoledì. Si può prendere appuntamento chiamando al numero 800667733, oppure scrivendo a futuroin@comune.mi.it
Milano racconta, Milano agisce. TRUST va avanti.
November, 23 2023.
Judicial Cooperation
Author
Agenfor International
Public Interest Foundation & Social Enterprise
Agenfor International is a public interest foundation and social enterprise registered in the National Register of Third Sector Entities. It promotes international cooperation, social and economic development, and solidarity through research, training, and technical assistance in the fields of human rights, justice, security, and migration.
It operates in networks and consortia with public and private partners to implement projects funded by the EU, state bodies, and international organizations. As a Mandated Body, it supports Italian, European, and third-country public institutions in planning, reporting, communication, and implementation activities. It specializes in the development of innovative technologies, including those based on Artificial Intelligence, for the analysis and prevention of complex criminal phenomena such as migrant smuggling and human trafficking.